studi di fattibilità e realizzazione vivai

MISSIONE

Progettazione di vivai per la produzione di piante
studi di fattibilità e realizzazione vivai

IL FUTURO
DELL’ORTICULTURA

Per il 2050 la produzione alimentare aumenterà del 70% per soddisfare le richieste alimentari di un popolazione che si prevede crescerà di altri 2,3 miliari di persone. Sarà comunque una domanda completamente diversa da quella attuale, circa il 70% della popolazione mondiale infatti vivrà nelle città e nelle aree urbane, rispetto all’attuale 49%. Si stima che la domanda di beni alimentari continuerà ad aumentare, come conseguenza della crescita della popolazione e dell’incremento dei redditi.

La domanda di cereali (per l’alimentazione umana e del bestiame) si prevede raggiungerà circa 3 miliardi di tonnellate nel 2050, contro i 2,1 miliardi di tonnellate prodotti attualmente. La popolazione urbana sarà mediamente più ricca e più sensibile a fattori connessi con la sicurezza e qualità alimentare, oltre alla crescente attenzione per le problematiche ambientali come la carenza d’acqua.

La produzione di 1 kg di carne di manzo per esempio richiede il consumo di 15. 415 litri di acqua, per produrre invece 1 kg di pomodoro sono sufficienti 250 litri di acqua. In questo contesto grossi gruppi finanziari e industriali in tutto il mondo hanno iniziato ad investire nell‘agricoltura, in particolare in orticoltura.
Questi investimenti sono orientati sia verso vivai per la produzione di piante per il trapianto in campo aperto inseriti in progetti di filiera per il fresco come per il trasformato, che in aziende di produzione di prodotto orticolo finito in coltura protetta.